Publikationen (ZORA Query)
ZORA Publication List
Download Options
Publications
-
2006
-
Buchkapitel
-
Sul logudorese di Luras e sul suo nuovo vocabolario. In: Depperu, P. Vocabbolariu lurisincu. Dizionario logudorese della parlata di Luras. Sassari: Libreria Koinè, 9-11.
-
L’imperativo fádum 'facciamo' nel dialetto di Mesocco. In: Margarini, G; Panzera, F; Sargenti, A. La ricerca e la passione come metodo : omaggio a Romano Broggini. Verbania Intra: Alberti, 411-423.
-
Sintassi romanza, ovviamente comparata: il caso del participio assoluto. In: Dahmen, W; Holtus, G; Kramer, J; Metzeltin, M; Schweickard, W; Winkelmann, O. Was kann eine vergleichende romanische Sprachwissenschaft heute (noch) leisten? / Romanistisches Kolloquium XX. Tübingen: Gunter Narr, 207-221.
-
L’identità culturale italiana: conseguenze per l’insegnamento e la diffusione della lingua. In: Università di Berna. L’insegnamento della lingua italiana tra qualità, identità e valutazione dei risultati formativi. Bern: Imprimeries Centrales, 71-88.
-
Schwa finali sull’Appennino emiliano: il vocalismo del dialetto di Piandelagotti. In: Giordani, Veronica; Bruseghini, Valentina; Cosi, Piero. Scienze vocali e del linguaggio. Metodologie di valutazione e risorse linguistiche. Torriana: EDK Editore, 57-76.
-
La durata consonantica nel dialetto di Lizzano in Belvedere (Bologna). In: Savy, Renata; Crocco, Claudia. Analisi prosodica. Teorie, modelli e sistemi di annotazione. Torriana: EDK Editore, 491-517.
-
-
-
2005
-
Artikel in wissenschaftlicher Zeitschrift
-
Ottimizzare il raddoppiamento fonosintattico. Romance Philology, 58(2):271-282.
-
Un nuovo manuale e la linguistica romanza nella nuova università. Romanische Forschungen, 117(1):47-58.
-
Typological remarks on Sardinian: 1. Vowel harmony 2. Sardinian in a correlative typology of the Romance languages. Sprachtypologie und Universalienforschung, 58(2-3):210-227.
-
Parlare dell’ignoto: la linguistica della «Repubblica». Belfagor, 60(360):708-718.
-
Contro la retorica della comunicazione. Proteo, 2:18-22.
-
The sound pattern of Standard Italian, as compared with the varieties spoken in Florence. Journal of the International Phonetic Association, 35(2):131-151.
-
-
Buchkapitel
-
La lingua di Dante all’università nella Svizzera d’oggi e di domani. In: Peluffo, P; Serianni, L. Il mondo in italiano. Analisi e tendenze sulla diffusione della lingua e della cultura italiana. Roma: Società Dante Alighieri, 229-239.
-
La sillabazione di «muta cum liquida» dal latino al romanzo. In: Kiss, S; Mondin, L; Salvi, G. Latin et langues romanes : Études de linguistique offertes à József Herman à l’occasion de son 80ème anniversaire. Tübingen: Max Niemeyer, 419-430.
-
Morfologia ed etimologia: alcuni esempi italo-romanzi. In: Grossmann, M; Thornton, A M. La formazione delle parole. Atti del XXXVII Congresso della Società di Linguistica Italiana, L’Aquila, 25-27 settembre 2003. Roma: Bulzoni, 335-354.
-
La lunghezza vocalica nell’Italia settentrionale alla luce dei dati del lombardo alpino. In: Pfister, M; Antonioli, G. Itinerari linguistici alpini : atti del convegno di dialettologia in onore del prof. Remo Bracchi. Bormio, 24-25 settembre 2004. Roma: Istituto di dialettologia e di etnografia valtellinese e valchiavennasca, 97-113.
-
Consonanti geminate in un dialetto lombardo alpino. In: Cosi, Piero. Misura dei parametri: aspetti tecnologici ed implicazioni nei modelli linguistici. Brescia: EDK Editore, 597-618.
-
-
-
2004
-
Artikel in wissenschaftlicher Zeitschrift
-
Costrutti dipendenti participiali e participi doppi in portoghese. Revue de Linguistique Romane, 68:15-46.
-
Buchkapitel
-
Una buona scuola o la società dello spettacolo: da che parte stanno i progressisti italiani?. In: Beccaria, Gianluigi. Tre più due uguale zero: L’università riformata da Berlinguer alla Moratti. Milano: Garzanti, 107-131.
-
-